Soluzioni
I trasporti e il cambiamento climatico
Che mezzi di trasporto usi? Le auto, i treni, gli autobus, le navi e gli aeroplani alimentati con carburanti a base di petrolio sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE.
Esiste una soluzione!
Per fortuna, le nuove tecnologie stanno contribuendo a rendere i trasporti più ecologici. Inoltre, riducendo il traffico e l’inquinamento, rendono anche le nostre città più pulite.
Verso trasporti più puliti
Oltre il 70 % delle emissioni del settore dei trasporti in Europa si devono ai trasporti su strada, ma, grazie agli standard dell’UE in materia di emissioni di CO2, ora i veicoli inquinano meno.
L’UE ha definito una serie di standard tra i più severi a livello mondiale ed è continuamente all’opera per renderli ancora più rigorosi. Per esempio, dal 2021 gli standard per le emissioni di CO2per le autovetture nuove nell’UE sono più rigide di oltre il 20 % rispetto al 2015 e, in base alle nuove proposte, tutte le autovetture nuove realizzate dopo il 2030 dovranno produrre il 55 % di emissioni in meno rispetto all’obiettivo del 2021 e zero emissioni dal 2035 in poi.
Anche molti altri paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone e Cina, hanno introdotto standard sulla CO2.
Viaggiare con l’elettricità
Le auto ibride dispongono di un motore a combustione per i viaggi più lunghi e un motore elettrico (a batteria) che si attiva in caso di spostamenti brevi, con continue pause.
I veicoli elettrici a batteria sono privi di un motore a combustione e quando sono alimentati con elettricità rinnovabile non emettono CO2.
Cambiare marcia
L’aviazione è una delle fonti a crescita più rapida di emissioni di gas a effetto serra.
L’UE ha adottato una serie di leggi volte a ridurre le emissioni dei voli interni all’Europa e collabora con la comunità internazionale per sviluppare misure valide per tutto il mondo.
BUONA IDEA!
Scopri le alternative ai voli. Nel settore dei trasporti, le emissioni di CO₂ causate dai voli sono quelle che aumentano più in fretta. Valuta la possibilità di viaggiare in treno se devi percorrere solo poche centinaia di chilometri o anche meno.
Compensare la CO₂
Compensare l’anidride carbonica significa calcolare la quantità di CO2 rilasciata da un’attività, ad esempio, un volo aereo a lungo raggio, e pagare un’organizzazione per ridurre le emissioni altrove o, in alcuni casi, per piantare degli alberi. Sembra una buona idea, ma secondo alcuni sarebbe meglio creare direttamente meno emissioni.
Tu cosa ne pensi?

Monitorare i trasporti marittimi
Le emissioni dell’industria globale dei trasporti marittimi ammontano a circa un miliardo di tonnellate all’anno, ovvero circa il 3 % del totale mondiale di emissioni di gas a effetto serra.
L’UE ha adottato una serie di leggi per monitorare le emissioni delle grandi navi che transitano per i porti europei.
