Skip to main content
Il nostro pianeta, il nostro futuro

E tu?

E tu?

Tocca a te!

Ti preoccupi del cambiamento climatico? Ci tieni a ridurre le emissioni di anidride carbonica?

Puoi iniziare adottando comportamenti che ti permettano di ridurre la tua impronta di carbonio nella vita di tutti i giorni.

Ogni passo, per quanto piccolo, è importante.

An illustration of two young girls and two boys standing and presenting over you contents

Ricorda sempre queste 3 cose

Non è troppo tardi per «aggiustare» il clima

Per impedire l’aggravarsi del cambiamento climatico dobbiamo ridurre le emissioni di gas a effetto serra drasticamente e adattarci ai cambiamenti in atto, ora e in futuro, per limitarne i danni. Gli scienziati sono stati chiari: dobbiamo agire subito, tutti insieme. Tutta la società e le singole persone possono fornire un contributo.

BUONA IDEA!

Una TV o un computer lasciati in stand-by continuano a consumare energia. Lo stesso succede se lasci il telefono cellulare a caricare tutta la notte. Inoltre, anche se il caricatore non è collegato al telefono, continua a consumare energia. Spegnendoli e scollegandoli dalla presa, potrai ridurre i costi dell’energia elettrica annuale della tua casa fino al 10 %.

Chiedilo allo scienziato

Avatar girl character
Cosa possiamo fare contro il cambiamento climatico?
Scientist avatar
Sfortunatamente, ci saranno alcune conseguenze del cambiamento climatico che non potremo evitare e alle quali dovremo adattarci, ma è comunque importante limitare la portata degli impatti futuri. La buona notizia è che possiamo fare molto. Come singoli cittadini, possiamo tutti fare qualcosa adottando comportamenti intelligenti: mangiare meno carne e più frutta e verdura coltivate localmente, risparmiare energia, spostarci in bicicletta o a piedi anziché in auto (specialmente per tragitti brevi). Tra l’altro, molti di questi comportamenti fanno bene anche alla salute e al portafoglio!
— Dott.ssa Jolene Cook, scienziata del clima

Ognuno di noi può fare la differenza!

Leggi le testimonianze di giovani europei preoccupati per il cambiamento climatico e scopri che cosa fanno per cambiare le cose.

Paolo, 16 anni, italiano

Remote video URL

Erik, 11 anni, danese/spagnolo

Remote video URL

Maja, 13 anni, slovacca/slovena

Remote video URL

Raphael, 11 anni, tedesco

Remote video URL

Carolina, 15 anni, portoghese

Remote video URL

Vappu, 16 anni, finlandese

Remote video URL

Jonathan, 13 anni, austriaco

Remote video URL
Guarda tutti i video

Ogni passo, per quanto piccolo, è importante.

Ogni passo, per quanto piccolo, è importante.

Puoi dare il tuo contributo anche facendo le scelte giuste. Compra meno: risparmia facendo acquisti migliori. Compra un buon paio di scarpe anziché tre paia economiche.

Compra a km zero: scegliendo frutta e verdura locali e di stagione anziché prodotti coltivati in paesi lontani, si risparmia l’energia necessaria per i trasporti. Ma ricorda: i prodotti locali non comportano una riduzione delle emissioni se sono coltivati in serre riscaldate o con fertilizzanti a base di combustibili fossili.

Fai attenzione agli imballaggi: la plastica non è facilmente riciclabile e aumenta la produzione di rifiuti. Acquista prodotti in imballaggi compostabili e usa una borsa riutilizzabile per portare a casa la spesa.

Lo sapevi?

L’impronta di carbonio media di un europeo è pari a circa 7 tonnellate di CO2 l’anno.

BUONA IDEA!

Abbassando il termostato di 1 °C, farai risparmiare alla tua famiglia fino al 10 % sulla bolletta. Inoltre, se imposti una temperatura più bassa durante la notte o quando sei fuori, potrai risparmiare ancora di più.

Lo sapevi?

Oltre il 90 % degli europei ritiene che il cambiamento climatico sia un problema grave. Cosa ne pensano i tuoi connazionali? Scoprilo qui

Riutilizzando, riparando e riciclando si possono risparmiare preziose risorse naturali, energia ed emissioni di CO2.

Il mondo si unisce per contrastare il cambiamento climatico

Alcuni paesi, compresa l’UE, hanno concordato obiettivi giuridicamente vincolanti per ridurre le proprie emissioni fino al 2020 nell’ambito di un accordo conosciuto come protocollo di Kyoto. 

Malgrado l’impegno di altri paesi ad adottare azioni volontarie, queste promesse, però, non sono bastate a evitare cambiamenti climatici pericolosi.

Sono state avviate trattative per raggiungere un nuovo accordo che avrebbe richiesto l’intervento di tutti i paesi del mondo. Il 12 dicembre 2015 a Parigi, Francia, circa 200 governi hanno adottato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul cambiamento climatico.

Lo storico accordo di Parigi definisce un piano d’azione per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C rispetto alle temperature dei tempi preindustriali.

I governi hanno anche stabilito di puntare a limitare l’aumento della temperatura globale a massimo 1,5 °C, dato che per gli scienziati di tutto il mondo ciò ridurrebbe in maniera significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici.

L’altro punto chiave dell’accordo è rafforzare la capacità dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, di affrontare gli impatti che possono verificarsi.

Anche i cittadini e le imprese hanno, però, un importante ruolo da svolgere. In tutto il mondo, città, aziende, investitori e individui stanno già adottando misure per contribuire a mantenere un clima sicuro e prevedibile.

BUONA IDEA!

Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti: risparmierai vari litri d’acqua. Lo sapevi poi che fare la doccia invece del bagno ti farà consumare quattro volte meno energia e acqua?

Ragazzi in prima linea

Perché non trasformare la sfida del cambiamento climatico in una simpatica gara a scuola? Chiedi ai tuoi insegnanti di organizzare un torneo: la classe o il gruppo più ecologico vincerà un premio.

Eccoti qualche idea: coltivare un orto, preparare un pranzo a zero rifiuti, organizzare una campagna per l’uso della bicicletta per andare a scuola o uno scambio di libri.

Lo sapevi che per riprodurre l’effetto serra bastano un barattolo di vetro e due termometri?

Di’ la tua!

Perché non fai sentire la tua voce? Potresti avere un’idea in grado di cambiare il mondo!

Preparati e partecipa al dibattito sul cambiamento climatico a scuola e a casa. Se l’argomento ti appassiona, potresti anche batterti per l’azione per il clima.

  • Parlane con i tuoi amici e la tua famiglia, e coinvolgili. Riuscirai a spiegare loro come stanno le cose perché avrai tutta la loro attenzione. Inoltre, vedendo quando ci tieni, anche loro prenderanno a cuore la questione.
  • Incoraggia la tua famiglia a introdurre dei cambiamenti a casa e nel quotidiano.
  • Chiedi ai tuoi genitori di controllare le etichette quando acquistano un frigorifero o un condizionatore: potranno assicurarsi che siano efficienti dal punto di vista energetico e che non danneggino lo strato di ozono!
  • Scopri quali azioni per il clima ha adottato la tua scuola.
  • Scrivi a sindaci, politici e dirigenti aziendali per incoraggiarli ad agire.
  • Dai uno sguardo al materiale per i giovani europei: ec.europa.eu/clima/citizens/youth/
  • Scopri altre idee ecologiche: ec.europa.eu/clima/citizens/tips/
  • Guarda i nostri nuovi video: youtube.com/EUClimateAction

Ne sai molto di più sul clima?

Fai il quiz
?
?